Di ricette di pasta al pesce spada ve ne sono diverse, tutte buone, arricchite da spezie di uso locale, piuttosto che modo di cottura, questa è la mia maniera di prepararla: molto semplice, oggi si direbbe
naturale.
Servono per quattro persone:
Pesce spada 250 gr. Pomodorini 10/12.
Spaghetti o linguine 350 gr. Aglio 2 spicchi.
Prezzemolo. Olio exv di oliva.
Pecorino romano o altro formaggio di pecora stagionato e un pezzetto di peperoncino
COMINCIAMO:


Tagliate i pomodorini in 4 e lasciate colare la loro acqua per qualche minuto
Tagliate a cubetti il pesce spada ( cubetti di circa un centimetro).
Ora attenti perché questa è la differenza dalle altre preparazioni:


In una padella mettete: olio , alcuni cubetti di pesce, aglio e fate rosolare. Poi i pomodorini che farete appassire fino a consumare la loro acqua ,infine il resto del pesce con il peperoncino ,che farete andare per 3/4 minuti. Togliete la padella dal fuoco.


Nel frattempo l’acqua bolle gettate la pasta scolatela ben al dente, meglio 3 minuti prima del tempo consigliato e conservate una tazza dell’acqua di cottura . Rimettete la padella sul fornello aggiungete la pasta e, a fuoco vivace , mantecate velocemente aggiungendo un cucchiaio di formaggio se serve acqua di cottura ,ma poco per volta e portate a fine cottura la pasta, infine un paio di cucchiai di olio, spolverate con il prezzemolo tritato e inpiattate velocemente.
Considerate che:
Per quanto riguarda questo piatto potete usare anche un’altro tipo di pesce, per esempio: cernia, tonno, filetti di scorfano o ricciola ecc. ecc..
Importante è far rosolare bene i primi cubetti di pesce, per dare un sapore piu’ deciso e far perdere la maggior parte dell’acqua di vegetazione al pomodoro.
Come sempre le quantità sono indicative.
Braci e abbracci da
egidiobaresedibari
cuoco inperfetto