Cari Amici,
oggi "demoliremo" un mito, stiamo parlando del pesce lesso.
Si legge nei sacri testi che la preparazione del pesce lesso richiede la preparazione del court-bouillon, ovvero il liquido utilizzato per lessare pesci e crostacei, che si ottiene mettendo a bollire nella pesciera in acqua salata:
- carota
- cipolla (che di questi tempi fa tanto chic chiamare cipollotto)
- sedano
e si può aggiungere vino o limone o timo o alloro a seconda dei gusti e delle preparazioni che si vogliono ottenere.
A tal proposito ci sono diverse scuole di pensiero:
" ...bollitura delle verdure per non meno di un'ora!" dicono alcuni,
altri, inorriditi, affermano: "Per carità, 40 minuti! non di più..."
E poi c'è il rito della cottura del pesce: nel court-bouillon si adagia il pesce e in funzione della grandezza bisogna "aggiustare" il tempo di cottura.
Così dunque si lessa il pesce... e alla fine va via un'ora e passa.
Bene, premesso che non voglio svilire il procedimento certamente messo a punto nel tempo da solidi professionisti e che, nelle sue varianti, tutte valide, ho spesso utilizzato con soddisfazione.
Però, ahimè c'è sempre un "però", arriva il momento di percorrere nuove strade ed è quello che faremo oggi: parliamo di cottura del pesce nel forno a microonde, seguitemi.
Pesci
Vanno bene tutti: spigole (io non le mangio), serra (che vedete nelle foto), sgombri, sugheri, merluzzi, scorfani, ...
Chiaramente devono entrare nel forno e avere la lunghezza massima del piatto rotante, se non dovessero entrare: tagliate la testa e la coda.
Ingredienti (per singolo pesce):
- mezzo limone
- 3 fettine di limone
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 2 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaino di cipolla tritata
- alcune foglie di prezzemolo
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
PREPARAZIONE
Si squamino i pesci, si provveda ad eviscerarli (l'operazione di eliminazione delle interiora) e si eliminino le branchie.
Prendiamo il pesce ancora bagnato dell'acqua con cui lo abbiamo "pulito" e accomodiamolo su un bel pezzo di carta da forno.
Nella pancia del pesce inseriremo:
- mezza fetta di limone,
- alcune foglie di prezzemolo,
- metà dell'aglio tagliato a pezzetti,
- un cucchiaio di olio,
- un pizzico di pepe.
oggi "demoliremo" un mito, stiamo parlando del pesce lesso.
Si legge nei sacri testi che la preparazione del pesce lesso richiede la preparazione del court-bouillon, ovvero il liquido utilizzato per lessare pesci e crostacei, che si ottiene mettendo a bollire nella pesciera in acqua salata:
- carota
- cipolla (che di questi tempi fa tanto chic chiamare cipollotto)
- sedano
e si può aggiungere vino o limone o timo o alloro a seconda dei gusti e delle preparazioni che si vogliono ottenere.
A tal proposito ci sono diverse scuole di pensiero:
" ...bollitura delle verdure per non meno di un'ora!" dicono alcuni,
altri, inorriditi, affermano: "Per carità, 40 minuti! non di più..."
E poi c'è il rito della cottura del pesce: nel court-bouillon si adagia il pesce e in funzione della grandezza bisogna "aggiustare" il tempo di cottura.
Così dunque si lessa il pesce... e alla fine va via un'ora e passa.
Bene, premesso che non voglio svilire il procedimento certamente messo a punto nel tempo da solidi professionisti e che, nelle sue varianti, tutte valide, ho spesso utilizzato con soddisfazione.
Però, ahimè c'è sempre un "però", arriva il momento di percorrere nuove strade ed è quello che faremo oggi: parliamo di cottura del pesce nel forno a microonde, seguitemi.
Pesci
Vanno bene tutti: spigole (io non le mangio), serra (che vedete nelle foto), sgombri, sugheri, merluzzi, scorfani, ...
Chiaramente devono entrare nel forno e avere la lunghezza massima del piatto rotante, se non dovessero entrare: tagliate la testa e la coda.
Ingredienti (per singolo pesce):
- mezzo limone
- 3 fettine di limone
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 2 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaino di cipolla tritata
- alcune foglie di prezzemolo
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
PREPARAZIONE
Si squamino i pesci, si provveda ad eviscerarli (l'operazione di eliminazione delle interiora) e si eliminino le branchie.
Prendiamo il pesce ancora bagnato dell'acqua con cui lo abbiamo "pulito" e accomodiamolo su un bel pezzo di carta da forno.
Nella pancia del pesce inseriremo:
- mezza fetta di limone,
- alcune foglie di prezzemolo,
- metà dell'aglio tagliato a pezzetti,
- un cucchiaio di olio,
- un pizzico di pepe.

A parte avremo preparato un emulsione ottenuta con il succo di mezzo limone, 2 cucchiai d'olio, 2 cucchiai di acqua tiepida, 1 cucchiaino di cipolla tritata molto finemente, un pizzico di sale e uno di pepe.
Il pesce verrà a questo punto irrorato con l'emulsione ottenuta e su di esso adagieremo le fettine di limone rimanenti, il resto dello spicchio d'aglio tagliato in fettine sottili e il prezzemolo.
Il pesce verrà a questo punto irrorato con l'emulsione ottenuta e su di esso adagieremo le fettine di limone rimanenti, il resto dello spicchio d'aglio tagliato in fettine sottili e il prezzemolo.

Chiudiamo per benino il cartoccio.

Fatte le stesse operazioni per gli altri eventuali pesci li accomodiamo su di un piatto e mettiamo tutto nel microonde alla potenza di 850W predisponendo il timer a 7 minuti.
"Quanno sòna so' fatti".
Provare per credere.
Nota 1
La ricetta e i tempi di cottura si riferiscono a pesci da porzione di 250-300 grammi circa.
Nota 2
Nel mio microonde ne posso mettere tre un po' sovrapposti.
E' possibile anche metterne un quarto, avendo attenzione a metà cottura di spostarlo sotto, e chiaramente mettere sopra quello che prima era "coperto".
Braci e abbracci
editing by VDP
Nessun commento:
Posta un commento