Le piantine le trovate dal vivaio in primavera, le rinvasate e a fine giugno danno il primo raccolto.
se poi i progetti a lunga scadenza non fanno per voi allora : viva l'ortolano.
Ci servono:
Contenitori di vetro con tappo a vite ,da pulire e sterilizzare in acqua bollente.
Un barattolo di
Aglio alcuni spicchi ( facoltativo ).
Con un piccolo coltello incidete la parte intorno
Noterete che ho calzato dei guanti di gomma.
Non maneggiate i peperoncini in nessuna fase della preparazione senza guanti!
Se poi vi stropicciate gli occhi sino guai, o peggio andate a fare pipì....................
Mettete ora i peperoncini in una capace coppa e ricopriteli completamente di aceto.
lasciate riposare per almeno 8/10 ore, poi scolate bene e poggiate i peperoncini su carta da cucina capovolti,un paio di ore per farli asciugare.
Ora diamo inizio all'operazione di riempimento:
Preparate gli ingredienti dinanzi a voi e cominciate con inserire il filetto di acciuga all'interno del peperoncino intorno ai fianchi, nel buco centrae aggiungete due o tre capperi d infine chiudete con un'oliva, di solito ne basta mezza.
Attenzione: i capperi e le olive prima di introdurli spremeteli fra due dita per far uscire il liquido di governo.
Quando sono pronti li acomodate nel barattolo con l'apertura verso l'alto, tra uno strato e l'altro mettete alcune fettine di aglio.
Riempite il barattolo con olio, comprimete un po' i peperoncini per far uscire l'aria residua e verificate il livello dell'olio dopo un paio di giorni. Durante il consumo ripristinate sempre il livello dell'olio.

Lasciate ora riposare un paio di settimane e poi sono pronti.
braci e abbracci da
egidiobaresedibari